Ficus carica L.

 

  • NOME COMUNE: Fico comune;
  • ALTRI NOMI: Fico, Caprifico, selvatico;
  • NOME DIALETTALE: fig;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Rosales; FAMIGLIA: Moraceae; GENERE: Ficus; SPECIE: F. carica;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Albero; Spontanea;  Coltivata;  Forestale;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 10 m; FOGLIE: alterne, palmato-lobate; FRUTTI: siconio (fico) contenente molti piccoli acheni (semi); PERIODO FIORITURA: tra Febbraio e Marzo; Maggio e Giugno; Settembre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 800; HABITAT: terreni calcarei e/o asciutti;  terreni pietrosi; piedi di muri;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Villa Garagnani;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: G: "sycos" = fico;
  • NOME SPECIFICO: allude alla Caria, regione dell'Asia Minore da cui si riteneva che la pianta provenisse;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Palmato-lobata:  lembo della foglia  suddiviso in più lobi arrotondati o acuti, ma molto larghi alla base, disposti a ventaglio. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata.