- NOME COMUNE: Euforbia verrucosa;
- ALTRI NOMI: Euphorbia di Brittinger;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Malpighiales; FAMIGLIA: Euphorbiaceae; GENERE: Euphorbia; SPECIE: E. brittingeri;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta tossica; ALTEZZA: < 50cm; FOGLIE: sessili, alterne, ellittiche-ovali; FRUTTI: capsule ricoperte da verruche; COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Giugno;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: prati aridi, radure boschive;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: Il nome deriva dal medico greco Euphorbos;
- NOME SPECIFICO: dedicata a C.C. Brittinger;
BOTANICI E SIGLE: Opiz - Philipp Maximilian Opiz; Samp. - Gonçalo Antonio da Silva Ferreira Sampaio;
GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Euphorbos: è un personaggio dell'Iliade, citato nel sedicesimo libro, era uno dei figli del vecchio sacerdote troiano Pantoo. Brittinger C.C. farmacista e botanico (1795-1869);
GLOSSARIO BOTANICO: Sessili: prive di picciolo. Alterne: una foglia per nodo. Ellittica: quando la foglia ha un perimetro simile ad una ellisse, cioè più lungo che largo e appuntito alle due estremità. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.