- NOME COMUNE: Evonimo del Giappone;
- ALTRI NOMI: Fusaria giapponese;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Celastrales; FAMIGLIA: Celastraceae; GENERE: Euonymus; SPECIE: E. japonicus;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Arbusto; Sempreverde; Coltivata; Forestale; ALTEZZA: < 5 m; FOGLIE: ovali, opposte, margine finemente serrato; FRUTTI: Capsule contenenti semi globosi; COLORE DEI FIORI: bianco-verdolino; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Luglio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 300;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: G: "éu"= vero, bene e "ónoma"= nome;
BOTANICI E SIGLE: L.f. - Carl von Linné jr. (1741-1783);
GLOSSARIO BOTANICO: Opposte: due foglie per ciascun nodo. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.