Euonymus europaeus L.

 

  • NOME COMUNE: Fusaria comune;
  • ALTRI NOMI: Fusaggine comune, Berretta del prete, Evonimo comune, Berretto da prete, Corallini, Berettaro;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Celastrales; FAMIGLIA: Celastraceae; GENERE: Euonymus; SPECIE: E. europaeus;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Arbusto; Spontanea;  Coltivata;  Forestale;  Pianta tossica;  ALTEZZA: < 1,5 m; FOGLIE: opposte, picciolate, ellittiche o lanceolate; COLORE DEI FIORI: bianco giallastro; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Luglio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 800; HABITAT: boschi di latifoglie; siepi:
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: G: "éu"= vero, bene e "ónoma"= nome;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Ellittica: quando la foglia ha un perimetro simile ad una ellisse, cioè più lungo che largo e appuntito alle due estremità. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga.