Erucastrum nasturtiifolium (Willd.) O.E. Schulz

 

  • NOME COMUNE: Erucastro comune;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Brassicales; FAMIGLIA: Brassicaceae; GENERE: Erucastrum; SPECIE: E. nasturtiifolium;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: biennale; Pianta erbacea:  Spontanea;  ALTEZZA: < 80cm; FOGLIE: imparipennate, alterne, foglie cauline più piccole; FRUTTI: silique contenenti 10-15 semi;  COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Agosto;
  • DOVE TROVARLA:  ALTITUDINE (m. slm): 200:1800; HABITAT: greti dei fiumi, le scarpate ghiaiose, le zone ruderali oppure lungo le ferrovie;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: significa 'falsa rucola'; L. "eruca" = rucola e dal suffisso ''-astrum';
  • NOME SPECIFICO: allude alla vaga somiglianza delle foglie a quelle di Nasturtium;

BOTANICI E SIGLE: Willd. - Carl Ludwig Willdenow (1765-1812); O.E.Schulz - Otto Eugen Schulz (1874–1936);

GLOSSARIO BOTANICO: Imparipennate: foglia composta, con una o più paia di foglioline disposte a coppia ai lati della nervatura centrale e con una sola fogliolina all’apice. Alterne: una foglia per nodo. Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Siliqua : capsula tipica delle brassicaceae, secca, lunga e stretta.