Erodium cicutarium (L.)L’Hèr

 

  • NOME COMUNE: Becco di grù comune;
  • ALTRI NOMI: Becco di grù cicutario, Cicutaria;
  • NOME DIALETTALE: êrba arlojj;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICADIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Geraniales; FAMIGLIA: Geraniaceae; GENERE: Erodium; SPECIE: E. cicutarium;
  • DESCRIZIONECICLO VEGETATIVO: annuale perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 60cm; FOGLIE: basali pennato-divise; FRUTTI: acheni prolungati da un peduncolo (rostro);  COLORE DEI FIORI: rosato; PERIODO FIORITURA: tra  Marzo e Novembre;
  • DOVE TROVARLA:   ALTITUDINE (m. slm): < 1800; HABITAT: bordi di strade; incolti; prati asciutti;  vigne;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: Il nome fa riferimento alla forma dei frutti, simili al becco dell'airone. ; Gr. erodios = airone;
  • NOME SPECIFICO: Il nome significa simile a cicuta, per le foglie pennatosette; L. cicutarium = cicuta;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Pennatosette: Foglie divise sino al nervo mediano; ovvero foglie composte le cui foglioline sono disposte su due file. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata. Peduncolo: un piccolo ramo più o meno lungo alla cui estremità si trova il fiore o un insieme di fiori e quindi anche un'eventuale infruttescenza.