- NOME COMUNE: Nespolo giapponese;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Rosales; FAMIGLIA: Rosaceae; GENERE: Eriobotrya; SPECIE: E. japonica;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Albero; Sempreverde; Spontanea; Coltivata; Pianta commestibile; ALTEZZA: < 10 m; FOGLIE: coriacee, oblanceolate ad apice acuto; FRUTTI: pomi globosi contenenti semi nerastri; COLORE DEI FIORI: bianco giallastro; PERIODO FIORITURA: tra Ottobre e Febbraio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 600;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Giardino Campagna; Via G. Leopardi;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: riferimento alle inflorescenze densamente pelose; G: "erion" = lana e "bótrys" = grappolo;
- NOME SPECIFICO: allude ad una delle aree di origine, il Giappone;
BOTANICI E SIGLE: Thunb. - Carl Peter Thunberg (1743-1828); Lindl. - John Lindley (1799–1865);
GLOSSARIO BOTANICO: Coriacea: dure e spesse. Oblanceolata: foglia a forma di lancia rovesciata.