Erigeron annuus (L.) Desf.

 

  • NOME COMUNE: Cespica annua;
  • ALTRI NOMI: Erigeron annuale;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales ; FAMIGLIA: Asteraceae; GENERE: Erigeron; SPECIE: E. annuus;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea:  Spontanea;  Infestante;  ALTEZZA: < 150cm; FOGLIE: basali brevemente picciolate, le cauline lanceolate, alterne, sessili; FRUTTI: acheni pelosi con pappo molle bianco;  COLORE DEI FIORI: bianco-violetto; PERIODO FIORITURA: tra Luglio e Novembre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1800; HABITAT: incolti; lungo le sponde dei fossi; macerie; vigneti;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: Riferimento alla breve durata della fioritura; Gr. er = sollecito ; gerou = vecchio;
  • NOME SPECIFICO: E’ una pianta annua;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Pianta annuale: vegetale che vive un anno o meno compiendo in quel periodo l'intero ciclo riproduttivo. Foglie Basali:  quella disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia.Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Sessili: prive di picciolo. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata. Pappo: appendice piumosa sormontante alcuni frutti (utile per la disseminazione).