- NOME COMUNE: Piè di gallo;
- ALTRI NOMI: Elleboro d’inverno;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Ranunculales; FAMIGLIA: Ranuncolaceae; GENERE: Eranthis ; SPECIE: E. hiemalis;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; ALTEZZA: ; FOGLIE: compaiono dopo la fioritura, , glabre, orbicolari, ternate; FRUTTI: folliceti formati da 6-8 follicoli contenenti alcuni semi; COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Gennaio e Aprile;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): 100:700; HABITAT: margine di campi e prati, di sentieri, presso torrenti e fossi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778); Salisb. - Richard Anthony Salisbury (1761–1829);
GLOSSARIO BOTANICO: Orbicolare: organo lamellare, (es. foglia) quando ha forma più o meno circolare .Follicolo: frutto secco sviluppato longitudinalmente con delle fessure per l'apertura ai semi.