Equisetum telmateia Ehrh.

 

  • NOME COMUNE: Equiseto massimo;
  • ALTRI NOMI: Equiseto maggiore, Coda di cavallo maggiore;
  • NOME DIALETTALE: guzàidra;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Equisetophyta; CLASSE: Equisetopsida; ORDINE: Equisetales; FAMIGLIA: Equisetaceae; GENERE: Equisetum; SPECIE: E. telmateia;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 40cm; FOGLIE: situate attorno ai nodi del fusto, lanceolate, 20-30 ad ogni nodo; PERIODO SPORIFICAZIONE: tra Marzo e Maggio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1500; HABITAT: acquitrini; luoghi paludosi; sponde corsi d’acqua; terreni umidi e freschi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: allude all'aspetto peloso del calice;
  • NOME SPECIFICO: allude al suo habitat; G: "telma" = palude;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Fusto: Parte della pianta che porta le foglie ed i fiori e stabilisce il loro collegamento con le radici: contiene i vasi conduttori per l'acqua, i sali nutritizi e gli assimilati. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga.