Emerus major Mill.

 

  • NOME COMUNE: Cornetta dondolina;
  • ALTRI NOMI: Dandolino, Emero;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fabales; FAMIGLIA: Fabaceae; GENERE: Emerus; SPECIE: E. major;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Arbusto; Spontanea;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 2 m; FOGLIE: alterne, imparipennate, composte da 4 a 9 foglioline obovate-cuneate; FRUTTI: legumi contenenti semi rossi o nerastri;  COLORE DEI FIORI: giallo chiaro; PERIODO FIORITURA: tra Gennaio-Ottobre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1700; HABITAT: boschi di latifoglie, cespuglieti, incolti;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero dei Gessaroli; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: pianta coltivata; G: "kérmeros" = addomesticato;

BOTANICI E SIGLE: Mill - Philip Miller (1691–1771);

GLOSSARIO BOTANICO: Alterne: una foglia per nodo. Imparipennate: foglia composta, con una o più paia di foglioline disposte a coppia ai lati della nervatura centrale e con una sola fogliolina all’apice. Obovata: foglia dì forma ovale con parte più stretta in basso. Legume: è il seme commestibile delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose (fabaceae).