Elaeagnus x ebbingei Boom

 

  • NOME COMUNE:  Eleagno;
  • ALTRI NOMI: Olivagno;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Rosales; FAMIGLIA: Eleagnaceae; GENERE: Elaeagnus; SPECIE: El. ebbingei ;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Arbusto; Sempreverde;  Coltivata;  ALTEZZA: < 5 m; FOGLIE: ovali, coriacee color grigio-argenteo; FRUTTI: drupe ovali di color rosso;  COLORE DEI FIORI: giallognolo; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Giugno;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 600;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Giardino Campagna;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: allude alla somiglianza del frutto ad un'oliva; G: "elèa" – oliva;
  • NOME SPECIFICO: dedicato a J. W. E. Ebbinge;

BOTANICI E SIGLE: Boom - Boudewijn Karel Boom (1903-1980);

GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO:  J. W. E. Ebbinge (1870-1948);

GLOSSARIO BOTANICO: Coriacea: dure e spesse. Drupa: frutto con buccia sottile, polpa carnosa e nocciolo legnoso contenente i semi.