Echium vulgare L.

 

  • NOME COMUNE: Viperina azzurra;
  • ALTRI NOMI: Viperina comune;
  • NOME DIALETTALE: êrba plåuʃa
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asteridi; FAMIGLIA: Boraginaceae; GENERE: Echium; SPECIE: E. vulgare;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: biennale; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 90 cm; FOGLIE: le basali in rosetta, oblanceolate, ricoperte di tubercoli, quelle superiori alterne, sessili e più arrotondate; FRUTTI: racchiusi in esili sepali formati da 4 nucule;  COLORE DEI FIORI: azzurro violaceo; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Ottobre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1700; HABITAT: incolti, prati grassi, margini strade, fossi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: Gr. èchis = Vipera;
  • NOME SPECIFICO: L'epiteto racconta che si tratta di pianta molto comune; L. vúlgus= volgo;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Foglie Basali:  quella disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Oblanceolate: Foglia a forma di lancia rovesciata . Sessili: prive di picciolo. Nucule: noci.