- NOME COMUNE: Draba murale;
- ALTRI NOMI: Draba dei muri;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Brassicales; FAMIGLIA: Brassicaceae; GENERE: Draba; SPECIE: D. muralis;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta officinale; ALTEZZA: < 40cm; FOGLIE: basali in rosetta, intere o poco dentate: le cauline irsute, sessili, ovate; FRUTTI: siliquette; COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Luglio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1300; HABITAT: incolti, sponde di strade e muretti;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Via Gesso;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: G: "drabe" = erba;
- NOME SPECIFICO: allude all'ecologia della specie
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Basali: foglia disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Sessili: prive di picciolo. Ovata: che presenta una forma simile alla sezione longitudinale di un uovo. Siliqua : capsula tipica delle brassicaceae, secca, lunga e stretta.