Dittrichia viscosa (L.) Greuter

 

  • NOME COMUNE: Inula vischiosa;
  • ALTRI NOMI: Ceppica, Enula ceppitoni, Pricara, Pruteca;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales ; FAMIGLIA: Asteraceae; GENERE: Dittrichia; SPECIE: D. viscosa;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Infestante;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 80cm; FOGLIE: alterne, vischiose, le inferiori sessili, le superiori amplessicauli; FRUTTI: acheni sormontanti da pappo bianco;  COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Agosto e Ottobre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 800; HABITAT: incolti, campi abbandonati, bordi sentieri, scarpate;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: significa con spighette ineguali;
  • NOME SPECIFICO: riferimento alla viscosità della specie; L: "viscosus";

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);Greuter - Werner Rodolfo Greuter (1938-);

GLOSSARIO BOTANICO: Alterne: una foglia per nodo. Sessili: prive di picciolo. Amplessicaule: base di una foglia che abbraccia lo stelo. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata. Pappo: appendice piumosa sormontante alcuni frutti (utile per la disseminazione).