- NOME COMUNE: Ruchetta selvatica;
- ALTRI NOMI: Ruchetta;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Brassicales; FAMIGLIA: Brassicaceae; GENERE: Diplotaxis; SPECIE: D.s tenuifolia;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 50cm; FOGLIE: di forma variabile, quelle inferiori con lobi stretti denticolati, glabre, opache-glauchescenti, quelle superiori (se presenti) a segmenti ristretti; FRUTTI: silique erette contenenti piccoli semi ; COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Ottobre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: incolti; ruderi; terreni ghiaiosi e sabbiosi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: Gr. diplòos = doppio; tàxis = ordinamento
- NOME SPECIFICO: Con foglie sottili; L. tenuis = esile, sottile; folium = foglia;
BOTANICI E SIGLE: DC- Augustin Pyrame de Candolle (1778 – 1841);
GLOSSARIO BOTANICO: Siliqua: capsula tipica delle brassicaceae, secca, lunga e stretta.