Diospyros kaki L.f.

 

  • NOME COMUNE: Caco;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Ericales; FAMIGLIA: Ebenaceae; GENERE: Diospyros; SPECIE: D. kaki;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Albero; Spontanea;  Coltivata;  Pianta commestibile;  ALTEZZA: < 18 m; FOGLIE: grandi, ovali allargate, glabre e lucenti; FRUTTI: bacche di color giallo araciata con  0-8 semi;  COLORE DEI FIORI: giallo-crema; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Luglio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1800; HABITAT: incolti; margine sentieri o fossi; terreni umidi e ombrosi;  strade collinari;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: Cibo di Giove; Gr, diós genitivo diZeus (Giove) e pyrós = frumento, cibo;
  • NOME SPECIFICO: Abbreviazione del nome originale giapponese kaki no ki;

BOTANICI E SIGLE: L.f. - Carl von Linné jr. (1741-1783);

GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Giove: è il dio/divinità suprema (cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana. Nella religione greca Zeus.

GLOSSARIO BOTANICO: Bacca: frutto carnoso indeiscente privo di endocarpo legnoso, con i semi immersi nella polpa.