- NOME COMUNE: Garofano di Balbis;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Caryophyllales; FAMIGLIA: Caryophyllaceae; GENERE: Dianthus ; SPECIE: D. balbisii;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; ALTEZZA: < 50cm; FOGLIE: le basali cespitose, intere, lineari, le cauline patenti, opposte; FRUTTI: capsula contenente semi irregolari; COLORE DEI FIORI: rosso-violaceo; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Settembre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: boschi, prati, boscaglie cespuglietti;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: Il nome forse deriva dagli ambienti, esposti al vento, in cui vive; G; "dios" genitivo di Zeus e "anthos" = fiore
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Basali: foglia disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Opposte: due foglie per ciascun nodo. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.