- NOME COMUNE: Erba cristallina di Cooper;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: AngiospermAe; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Caryophyllales; FAMIGLIA: Aizoaceae; GENERE: Delosperma; SPECIE: D. cooperi;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Coltivata; Succulenta; ALTEZZA: < 1,5cm; FOGLIE: succulente, tubercolate; FRUTTI: capsula contenente vari semi; COLORE DEI FIORI: rosa, rosso-violaceo; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Settembre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1900; HABITAT: incolti, pascoli, luoghi erbosi, vigne;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: Il nome forse deriva dagli ambienti, esposti al vento, in cui vive.;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778); Bolus – Harry Bolus (1834–1911);
GLOSSARIO BOTANICO: Tubercolato: sporgenza per lo più di piccole dimensioni e di forma. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.