Daucus carota L.

 

  • NOME COMUNE: Carota selvatica;
  • NOME DIALETTALE: arcôt;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Apiales ; FAMIGLIA: Apiaceae; GENERE: Daucus ; SPECIE: D. carota;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea:  Spontanea;  Infestante;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 8 cm; FOGLIE: forma variabile, le inferiori con segmenti ovali, inciso-dentati, le superiori divise in lacinie lineari; FRUTTI: acheni di forma ellittica;  COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Ottobre;
  • DOVE TROVARLA:  ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: incolti, prati grassi, margini strade, fossi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: Pianta riscaldante; Gr. daycos (daio) = abbrucciare, riscaldare;
  • NOME SPECIFICO: Gr. Karotón;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Lacinie: Lacinie: formazione piatta, allungata o frastagliata. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata.