- NOME COMUNE: Erba mazzolina comune;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Monocotiledoni; ORDINE: Poales; FAMIGLIA: Poaceae; GENERE: Dactylis; SPECIE: D. glomerata;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; ALTEZZA: < 120cm; FOGLIE: scabre, lineari, con ligula oblunga spesso lacerata; FRUTTI: cariossidi aristate; COLORE DEI FIORI: giallo o violaceo; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Luglio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 2000; HABITAT: prati falciabili, bordi stradali, incolti, siepi, margini boschi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: si riferisce alla forma subdigitata dell'infiorescenza; G; "daktylon" = dito;
- NOME SPECIFICO: allude alle spighette addensate in glomeruli;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Cariosside: frutto secco indeiscente con un unico seme.