- NOME COMUNE: Ginestra dei carbonai;
- ALTRI NOMI: Citiso scopario, Amaracciole;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fabales; FAMIGLIA: Fabaceae; GENERE: Cytisus; SPECIE: C. scoparius;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Arbusto; Pianta Spontanea; Pianta officinale; Pianta tossica; ALTEZZA: < 3 m; FOGLIE: divise in 3 foglioline obovate, nei rami giovani semplici, lanceolate; FRUTTI: legumi contenenti circa 13 semi; COLORE DEI FIORI: giallo-oro; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Giugno;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1300; HABITAT: margini boschivi, margini sentieri; brughiere;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: riferimento alla forma delle foglie; G: "kutisus" = è il nome per una specie di trifoglio;
- NOME SPECIFICO: ;"scoparius"=scopa o simile ad una scopa;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Obovata: foglia dì forma ovale con parte più stretta in basso. Semplice: foglia propriamente detta con la lamina intera. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Legume: è il seme commestibile delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose (fabaceae).