- NOME COMUNE: Citiso scuro;
- ALTRI NOMI: Citiso annerente, Citiso nero;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fabales; FAMIGLIA: Fabaceae; GENERE: Cytisus; SPECIE: C. nigricans;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Albero; Spontanea; FOGLIE: ellittiche, alterne, ternate con breve picciolo; FRUTTI: legumi contenenti alcuni semi bruni; COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Luglio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: margini di boschi decidui e pinete aperte, su suoli da sabbiosi ad argillosi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: riferimento alla forma delle foglie; G: "kutisus" = è il nome per una specie di trifoglio;
- NOME SPECIFICO: si riferisce al fatto che la pianta annerisce in erbario;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Ellittica: quando la foglia ha un perimetro simile ad una ellisse, cioè più lungo che largo e appuntito alle due estremità. Alterne: una foglia per nodo. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Legume: è il seme commestibile delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose (fabaceae).