- NOME COMUNE: Citiso minore;
- ALTRI NOMI: Citiso a foglie sessili;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fabales; FAMIGLIA: Fabaceae; GENERE: Cytisophyllum; SPECIE: C. sessilifolium;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Arbusto; Spontanea; ALTEZZA: < 2 m; FOGLIE: trifogliate, generalmente sessili o brevemente picciolate. margine intero; FRUTTI: legumi con 4-10 semi; COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Giugno;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): 100:800; HABITAT: boschi, radure, luoghi sassosi, rupi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: Per l'odore di aglio delle foglie stropicciate ; G: "phýllon" = foglia e citiso;
- NOME SPECIFICO: con foglie sessili;
BOTANICI E SIGLE: M.Bieb. - Friedrich August Marschall von Bieberstein (1768–1826);
GLOSSARIO BOTANICO: Trifogliata: foglia composta da tre foglioline generate dal rachide sullo stesso punto. Sessili: prive di picciolo. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Legume: è il seme commestibile delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose (fabaceae).