Cyclamen Hederifolium Aiton

 

  • NOME COMUNE: Ciclamino napoletano;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Ericales; FAMIGLIA: Primulaceae; GENERE: Cyclamen; SPECIE: C. Hederifolium;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Bulbosa;  Spontanea;  Coltivata;  Pianta tossica;  ALTEZZA: < 12 cm; FOGLIE: tutte basali, ovali-bislunghe, macchiate di bianco sulle pagina superiore; FRUTTI: capsule globose contenenti molti semi rotondi;  COLORE DEI FIORI: rosa pallido; PERIODO FIORITURA: tra Agosto e Ottobre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1300; HABITAT: boschi umidi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Giardino Campagna; Villa Garagnani; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: L: ciclamino;
  • NOME SPECIFICO: con foglie da edera;

BOTANICI E SIGLE: Aiton - William Aiton (1731-1793);

GLOSSARIO BOTANICO: Bulbo: è un organo di propagazione vegetativa (agamica, non sessuale)Basali: foglia disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.