Cupressus sempervirens L.

 

  • NOME COMUNE: Cipresso comune;
  • NOME DIALETTALE: a(l)ziprès;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Pinophyta-; CLASSE: Pinopsida; ORDINE: Pinales; FAMIGLIA: Cupressaceae; GENERE: Cupressus; SPECIE: C. sempervirens;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Albero; Sempreverde;  Spontanea;  Coltivata;  Forestale;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 30 m; FOGLIE: squame sub triangolari, ottuse di colore verde-grigiastro scuro; FRUTTI: strobili sub sferici ; ogni squama contiene 5-20 semi alati;  COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Febbraio e Maggio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 800; HABITAT: luoghi soleggiati; luoghi sassosi; pascoli magri; prati; radure;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: L. cupréssus = cipresso comune;
  • NOME SPECIFICO: Sempreverde; L. semper = sempre e virens = verdeggiante;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Strobilo: volgarmente chiamato cono o pigna.