Cruciata laevipes Opiz

 

  • NOME COMUNE: Crocettona comune;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Gentianales; FAMIGLIA: Rubiaceae; GENERE: Cruciata; SPECIE: C. laevipes;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  ALTEZZA: < 70cm; FOGLIE: sessili, ovato-lanceolate, pubescenti ; FRUTTI: formatI da due pericarpi glabri e lisci, lucidi e nerastri a maturità;  COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Luglio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: incolti; prati aridi, bordi sentieri;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: Organi disposti a croce; L. crucis = croce;
  • NOME SPECIFICO: Con stelo o gambo liscio e senza peli; Laevis = levis liscio, imberbe, lucido e da pes piede, stelo;

BOTANICI E SIGLE: Opiz - Philipp Maximilian Opiz;

GLOSSARIO BOTANICO: Sessili: prive di picciolo. Ovata: che presenta una forma simile alla sezione longitudinale di un uovo. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Pericarpo: Involucro che circonda i semi, derivante dalla trasformazione delle pareti dell'ovario dopo la fecondazione.