- NOME COMUNE: Radicchiella di Terrasanta;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales ; FAMIGLIA: Asteraceae; GENERE: Crepis; SPECIE: C. sancta;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta commestibile; ALTEZZA: < 30cm; FOGLIE: basali in rosetta, dentate, quelle cauline squamiformi; FRUTTI: acheni con pappo bianco; COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Maggio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1200; HABITAT: coltivi; incolti; prati, margini di strade e sentieri;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: Gr. krepis = scarpa, sandalo;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Basali: foglia disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata. Pappo: appendice piumosa sormontante alcuni frutti (utile per la disseminazione).