Cornus mas L.

 

  • NOME COMUNE: Corniolo maschio;
  • ALTRI NOMI: Corniolo, Corgnolo;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Cornales; FAMIGLIA: Cornaceae; GENERE: Cornus; SPECIE: C. mas;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Arbusto; Spontanea;  Coltivata;  Forestale;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 7  m; FOGLIE: opposte, ovali, acuminate; FRUTTI: drupe ovoidali di colore rosso scuro, carnose (Corniole)  contenenti un nocciolo duro; maturano da Agosto a Ottobre;  COLORE DEI FIORI: giallo; PERIODO FIORITURA: tra Febbraio e Aprile;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1500; HABITAT: arbusteti; boschi di latifoglie; sponde dei torrenti;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: Legno duro e robusto; L. cornus = corno;
  • NOME SPECIFICO: termine utilizzato per definire una specie robusta rispetto ad altra più delicata, definita femmina;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Drupa: Frutto con buccia sottile, polpa carnosa e nocciolo legnoso contenente i semi.