- NOME COMUNE: Vilucchio comune;
- ALTRI NOMI: Convolvolo comune, Viticchio, Erba leporina;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Solanales; FAMIGLIA: Convolvulaceae; GENERE: Convolvulus; SPECIE: C. arvensis;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Rampicante; Spontanea; Infestante; Pianta officinale; Pianta tossica; ALTEZZA: < 1 m; FOGLIE: alterne, margine intero-ondulato, le superiori più piccole e progressivamente lanceolate; FRUTTI: capsule globose contenenti 4 semi scuri; COLORE DEI FIORI: bianco, rosa, rosso; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Ottobre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1500; HABITAT: coltivi; giardini; incolti; margini di strade; orti; prati; siepi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Villa Garagnani; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: L. convolvere = avvolgere;
- NOME SPECIFICO: Il termine è riferito al suo ambiente di crescita preferito.; L. arvensis = dei campi;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Alterne: una foglia per nodo. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.