Colchicum lusinatum Brot.

 

  • NOME COMUNE: Colchico portoghese;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Monocotiledoni; ORDINE: Liliales; FAMIGLIA: Colchicaceae; GENERE: Colchicum ; SPECIE: C. lusinatum;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta tossica;  ALTEZZA: < 40 cm; FOGLIE: strette, oblunghe-ellittiche, si sviluppano dopo la fioritura; FRUTTI: capsule contenenti semi globosi;  COLORE DEI FIORI: lilla; PERIODO FIORITURA: tra Settembre a Novembre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: pascoli aridi, prati;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: deriva dalla Colchide;
  • NOME SPECIFICO: allude alla Lusitania;

BOTANICI E SIGLE: Brot. - Félix de Avelar Brotero (1744-1828);

GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Antica regione del Mar Nero corrispondente all'odierna Georgia, dove abitava la maga Medea. Lusitania= odierno Portogallo.

GLOSSARIO BOTANICO: Ellittica: quando la foglia ha un perimetro simile ad una ellisse, cioè più lungo che largo e appuntito alle due estremità. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.