- NOME COMUNE: Clinopodio nepeta;
- ALTRI NOMI: Clinopodio maggiore, Mentuccia maggiore, Mentuccia nepeta, Mentuccia comune, Nepetella, Nepitella, Nipitella, Poleggio selvatico, Calamenta;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Lamiaceae; GENERE: Clinopodium; SPECIE: C. nepeta;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 40 cm; FOGLIE: opposte, a margine intero o crenato; FRUTTI: tetracheni formati da 4 nucole di colore castano scuro; COLORE DEI FIORI: viola pallido; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Ottobre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1500; HABITAT: incolti; prati aridi; muri; scarpate;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: Perché i verticilli florali ricordano i piedi torniti ed arrotondati di certi letti antichi; Gr. clino = inclino; podion = piedino;
- NOME SPECIFICO: L. nepeta = nome di una menta;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Tetrachenio: frutto secco indeiscente, che a maturità si separa in quattro porzioni monocarpellari. NUCOLE: noci.