- NOME COMUNE: Clerodendro;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Lamiaceae; GENERE: Clerodendrum; SPECIE: C. trichotomum;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Arbusto; Spontanea; Coltivata; ALTEZZA: < 5 m; FOGLIE: opposte, con lungo picciolo, lamina triangolare-ovata; FRUTTI: drupe contenenti un'unica nucula; COLORE DEI FIORI: bianco o roseo; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Agosto;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 800; HABITAT: terreni freschi umidi e profondi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Via Gesso;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: albero del destino;
BOTANICI E SIGLE: Thunb. - Carl Peter Thunberg (1743-1828);
GLOSSARIO BOTANICO: Opposte: due foglie per ciascun nodo. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Ovata: che presenta una forma simile alla sezione longitudinale di un uovo. Drupa: frutto con buccia sottile, polpa carnosa e nocciolo legnoso contenente i semi.