- NOME COMUNE: Clerodendro cinese;
- ALTRI NOMI: Albero della fortuna;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Lamiales; FAMIGLIA: Lamiaceae; GENERE: Clerodendrum; SPECIE: C. bungei;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Arbusto; Spontanea; Coltivata; Forestale; ALTEZZA: 3 m; FOGLIE: grandi, opposte, cuoriformi, seghettate; FRUTTI: schizocarpi globosi di colore blu-nerastro; COLORE DEI FIORI: rosa purpureo;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 500; HABITAT: incolti, strade collinari umide e ombreggiate;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Giardino Campagna;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: René Louiche Desfontaines è l'autore del genere; G: "kléros" = sorte, destino e "déndron" = albero;
- NOME SPECIFICO: specie dedicate a Alexander Andrejewitsch von Bunge;
BOTANICI E SIGLE: Mill - Philip Miller (1691–1771);
GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Alexander Andrejewitsch von Bunge (1803-1890);
GLOSSARIO BOTANICO: Opposte: due foglie per ciascun nodo. Cuoriformi: lamina rotonda a forma di cuore.