- NOME COMUNE: Farinello comune;
- ALTRI NOMI: Farinello bianco, Chenopodio comune, Chenopodio bianco;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Caryophyllales; FAMIGLIA: Chenopodiaceae; GENERE: Chenopodium; SPECIE: C. album;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; Pianta commestibile; ALTEZZA: < 150cm; FOGLIE: di forma variabile, alterne, picciolate, farinose; FRUTTI: utricoli che avvolgono un unico seme nero, rotondo; COLORE DEI FIORI: verdastro; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Settembre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1500; HABITAT: ruderi, margine di sentieri;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: riferimento alla forma delle foglie; Gr. chen = oca"; pódos = piede;
- NOME SPECIFICO: colore biancogrigio argenteo della corteccia degli esemplari giovani; L. albus, a, um = bianco;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Farinosa: ricoperta da una finissima polvere scagliosa. Utricolo: frutto semplice formato di più carpelli concresciuti contenenti un solo seme.