Chaerophyllum temulum L.

 

  • NOME COMUNE: Cerfoglio peloso;
  • ALTRI NOMI: Cerfoglio inebriante;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Apiales ; FAMIGLIA: Apiaceae; GENERE: Chaerophyllum; SPECIE: C. temulum;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale biennale; Pianta erbacea:  Spontanea;  Pianta tossica;  ALTEZZA: < 90cm; FOGLIE: composte, vellutate, con lungo picciolo le inferiori e sessili le superiori,  margine ovato-triangolare; FRUTTI: diacheni;  COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Luglio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1200; HABITAT: incolti, siepi, macerie, bordi strade;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero dei Gessaroli; Sentiero Rio Cavanella; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: allude foglie belle o gradevoli per la loro fragranza; G: "chaíro" = godere, rallegrarsi e "phýllon" foglia: per le foglie belle o gradevoli per la loro fragranza;
  • NOME SPECIFICO: L; "temulus" = ubriacante;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Composte: la lamina è divisa sino al nervo centrale, e la foglia è quindi suddivisa in tante foglioline (segmenti fogliari) ben distinte l'una dall'altra. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Sessili: prive di picciolo. Ovata: che presenta una forma simile alla sezione longitudinale di un uovo. Diachenio: frutto bicarpellare, secco, costituito da due acheni ravvicinati