- NOME COMUNE: Peverina dei campi;
- ALTRI NOMI: Cerastio agglomerato;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Caryophyllales; FAMIGLIA: Caryophyllaceae; GENERE: Cerastium ; SPECIE: C. glomeratum;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; ALTEZZA: <25cm; FOGLIE: ovali, acute, opposte, sessili; FRUTTI: capsule; COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra tutto l'anno;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: incolti, nelle vigne, infestante delle colture;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: semi racchiusi in una capsula ricurva; G: = corno;
- NOME SPECIFICO: allude all'aggregazione dei glomeruli fiorali apicali; L: "glomeratus"
BOTANICI E SIGLE: Thuil. - Jean Louis Thuillier (1757-1822);
GLOSSARIO BOTANICO: Opposte: due foglie per ciascun nodo. Sessili: prive di picciolo. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.