- NOME COMUNE: Valeriana rossa;
- ALTRI NOMI: Camarezza comune, Centranto rosso;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Dipsacales; FAMIGLIA: Caprifoliaceae; GENERE: Centranthus; SPECIE: C. ruber;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 70 cm; FOGLIE: opposte, intere, le inferiori con corto picciolo, le superiori sessili; FRUTTI: acheni sormontati da un pappo piumoso; COLORE DEI FIORI: rosa o rosso violaceo; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Settembre;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1300; HABITAT: vecchi muri, rupi, terreni rocciosi, bordi strade;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Via Gesso;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: pianta utilizzata per curare malattie oculari;G: kéntron = pungolo, sperone e ánthos = fiore;
- NOME SPECIFICO: sono rosso; da "rúbeo" io rosseggio;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Opposte: due foglie per ciascun nodo. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Sessili: prive di picciolo. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata. Pappo: appendice piumosa sormontante alcuni frutti (utile per la disseminazione).