Centaurium erythraea Rafn

 

  • NOME COMUNE: Centauro eritreo;
  • ALTRI NOMI: Biondella, Erba china;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiosperme; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Gentianales; FAMIGLIA: Gentianaceae; GENERE: Centaurium; SPECIE: C. erythraea;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale biennale; Spontanea;  Pianta officinale;  ALTEZZA: 50 cm; FOGLIE: basali in rosetta, oblanceolate, margine intero. le cauline opposte, sessili e minori; FRUTTI: capsule contenenti piccoli semi;  COLORE DEI FIORI: rosato; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e settembre;
  • DOVE TROVARLA:  ALTITUDINE (m. slm): < 1500; HABITAT: boschi, radure, prati asciutti, margine sentieri e terreni sabbiosi;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Gessi, Gesso; Riale, Rivabella: Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: si riferisce al centauro Chirone;
  • NOME SPECIFICO: allude al colore delle corolle;G. "erythrós" = rosso;

BOTANICI E SIGLE: Rafn - Carl Gottlob Rafn (1769–1808);

GLOSSARIO BOTANICO: Basali: foglia disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Oblanceolata: foglia a forma di lancia rovesciata. Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Sessili: prive di picciolo. Capsula: tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente più semi.