Centaurea nigrescens Willd.

 

  • NOME COMUNE: Fiordaliso nerastro;
  • ALTRI NOMI: Centaurea nerastra, Fiordaliso grande, Fior bordino, Steccioni, Stoppioni;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales ; FAMIGLIA: Asteraceae; GENERE: Centaurea; SPECIE: C. nigrescens;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea:  Spontanea;  ALTEZZA: < 100cm; FOGLIE: inferiori a lamina ovata e margine intero,  le cauline piccole, ristrette, lineari, lanceolate; FRUTTI: cipsele sparsamente pelose ;  COLORE DEI FIORI: purpureo; PERIODO FIORITURA: tra Maggio e Novembre;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1600; HABITAT: incolti; pascoli; prati;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: il nome potrebbe essere attrubuito al Centauro Chirone, che ne conosceva le proprietà medicamentose;
  • NOME SPECIFICO: nerastro si riferisce, forse, al colore di alcune sue parti;

BOTANICI E SIGLE: Willd. - Carl Ludwig Willdenow (1765-1812);

GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Chirone era un centauro nella mitologia greca. Centauro: creatura della mitologia greca, metà uomo e metà cavallo;

GLOSSARIO BOTANICO: Ovata: che presenta una forma simile alla sezione longitudinale di un uovo. Cauline: relativo al caule, termine per lo più riferito alle foglie lungo il fusto. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Cipsele: frutto semplice tipo achenio.