- NOME COMUNE: Bagolaro comune;
- ALTRI NOMI: Bagolaro, Spaccasassi, Romiglia, Albero dei rosari;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Rosales ; FAMIGLIA: Cannabaceae; GENERE: Celtis; SPECIE: C. australis;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea: Albero; Spontanea; Coltivata; Forestale; ALTEZZA: < 25 m; FOGLIE: alterne, da ovato a lanceolate, finemente seghettate; FRUTTI: drupe ovali, brune o nerastre a maturazione, contenenti un seme reticolato- rugoso; COLORE DEI FIORI: giallo verdastro; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Maggio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1800; HABITAT: boschi di latifoglie; coltivi; incolti; margine sentieri o fossi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME SPECIFICO: proprio della regione meridionale; Gr. áuster austro, il vento del sud;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Ovata: che presenta una forma simile alla sezione longitudinale di un uovo. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Drupa: frutto carnoso succulento, indeiscente che racchiude un nocciolo con un solo seme.