Carpinus betulus L.

 

  • NOME COMUNE: Carpino comune;
  • ALTRI NOMI: Carpino bianco;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Fagales; FAMIGLIA: Betulaceae; GENERE: Carpinus; SPECIE: C. betulus;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta Arborea:  Albero; Spontanea;  Coltivata;  Forestale;  ALTEZZA: < 20 m; FOGLIE: alterne, oblungo-ovate, doppiamente seghettate; FRUTTI: pseudo samare contenti un achenio brunastro;  COLORE DEI FIORI: verde o marrone; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Maggio;
  • DOVE TROVARLA:  ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: terreni sciolti, profondi e ben umificati, da subacidi a calcarei;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Giardino Campagna; Villa Garagnani;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: sanscrita kar essere duro e latino pínus (pino);

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Alterne: una foglia per nodo. Ovata: che presenta una forma simile alla sezione longitudinale di un uovo:Samara: frutto secco indeiscente e monospermo, con pericarpo espanso a formare una struttura membranacea detta ala, atta a sfruttare la forza del vento per una più ampia diffusione del seme contenutovi. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata.