- NOME COMUNE: Cardo saettone;
- ALTRI NOMI: Cardo a capolini densi;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales ; FAMIGLIA: Asteraceae; GENERE: Carduus ; SPECIE: C. pycnocephalus;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale biennale; Pianta erbacea: Spontanea; ALTEZZA: 1 m; FOGLIE: con 3-5 segmenti angolosi –spinosi per lato; FRUTTI: acheni chiari muniti di pappo piumoso; COLORE DEI FIORI: rosa-violaceo; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Luglio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: argini dei fiumi; incolti; bordi delle strade; discariche;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: deriva da cardare la lana; Gr. árdis = pungiglione;
- NOME SPECIFICO: il nome fa riferimento alla compattezza dell'infiorescenza; Gr. Pyknós = denso e cephalé = testa, capo;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Infiorescenza: ramo fiorito recante un singolo fiore o un gruppo di fiori qualche volta separati solo da brattee. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata.