- NOME COMUNE: Cardo rosso;
- ALTRI NOMI: Cardo pendente;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asterales ; FAMIGLIA: Asteraceae; GENERE: Carduus; SPECIE: C- nutans;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: biennale perenne; Pianta erbacea: Spontanea; ALTEZZA: < 1cm; FOGLIE: pennatifide con 6-8 paia di segmenti laterali acutamente spinosi ; FRUTTI: acheni lisci; COLORE DEI FIORI: porpora; PERIODO FIORITURA: tra Giugno e Agosto;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1700; HABITAT: incolti; macerie; pascoli;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Parco Fluviale del Lavino; Ponte Ronca;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: deriva da cardare la lana; Gr. árdis = pungiglione;
- NOME SPECIFICO: Núto = ondeggiare, inclinarsi: pendente;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);
GLOSSARIO BOTANICO: Pennatifide: foglie con nervature pennate e il lembo suddiviso in lobi fino a metà del semi-lembo. Achenio: frutto secco, indeiscente, derivante da un ovario supero monocarpellare, con parete coriacea, aderente all'unico seme, ma non saldata.