- NOME COMUNE: Lattona;
- ALTRI NOMI: Cocola, Cardaria aspra;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Brassicales; FAMIGLIA: Brassicaceae; GENERE: Cardaria ; SPECIE: C. draba;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Infestante; Pianta commestibile; Pianta officinale; ALTEZZA: < 6cm; FOGLIE: alterne, indivise, con margine intero o dentato, di colore verde-grigiastro; FRUTTI: Siliquette indeiscenti, bilobate, contenente 2 semi (uno ogni lobo); COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Luglio;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1400; HABITAT: bordo strade ferrate; cigli erbosi; incolti; margine di strade; vigneti;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Ponte Ronca; Gessi, Gesso; Riale, Rivabella: Via G. Leopardi; Via Valle; Fontana dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: ricorda nell'aspetto e nel sapore il Nasturtium. ; Gr. kárdamon = crescione;
- NOME SPECIFICO: si riferisce al suo sapore;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778); Desv. - Nicaise Augustin Desvaux (1784-1856);
GLOSSARIO BOTANICO: Nasturtium: il crescione d'acqua (Nasturtium officinale) è una pianta perenne della famiglia delle Brassicaceae (o Crucifere). Siliqua: capsula tipica delle brassicaceae, secca, lunga e stretta.