- NOME COMUNE: Dentaria minore;
- ALTRI NOMI: Dentaria bulbilli fera;
- CARATTERISTICHE: Pianta Erbacea; Commestibile; Spontanea; CICLO BIOLOGICO: perenne; ALTEZZA: < 60cm; FOGLIE: interiori pennate, composte da 3 a 7 segmenti, lanceolate con base cuneata, le superiori semplici, alterne, lanceolate con margine dentato; FRUTTI: silique contenenti piccoli semi;. COLORE DEL FIORE: rosato-violaceo; PERIODO FIORITURA: Aprile-Giugno;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiosperme- CLASSE: Eucotiledoni- ORDINE: Brassicales- FAMIGLIA: Brassicaceae- GENERE: Cardamine- SPECIE: C. bulbifera
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE: (m. slm): 200:1800; HABITAT: Faggete, castagneti, boschi misti;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero dei Gessaroli;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: molto simile alle Cardamine con foglie pennate; G: "kárdamon" che indicava il crescione (Nasturtium officinale)
- NOME SPECIFICO: allude alla riproduzione vegetativa tramite bulbi;
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);Crantz - Heinrich Johann Nepomuk von Crantz (1722-1799);
GLOSSARIO BOTANICO: Pennate: quando le foglie sono disposte a destra e a sinistra del rachide come in una penna. Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Alterne: una foglia per nodo. Siliqua : capsula tipica delle brassicaceae, secca, lunga e stretta.