Capsella bursa pastoris (L.) Med.

 

  • NOME COMUNE: Borsapastore comune;
  • ALTRI NOMI: Borsa del pastore, Cassella, Erba borsa, Borsacchina;
  • NOME DIALETTALE: bursa da paståur
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Brassicales; FAMIGLIA: Brassicaceae; GENERE: Capsella; SPECIE: C. bursa pastoris;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea:  Spontanea;  Infestante;  Pianta commestibile;  Pianta officinale;  ALTEZZA: < 6 cm; FOGLIE: forma variabile, le basali in rosetta, con breve picciolo, le cauline sessili.; FRUTTI: siliquette cuoriformi contenenti  piccoli semi di colore marrone;  COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Gemnnaio e Dicembre;
  • DOVE TROVARLA:  ALTITUDINE (m. slm): < 1800; HABITAT: coltivi; incolti; orti; radure; vigne; vecchi muri;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: il nome ha il  significato di contenitore di oggetti preziosi, cofanetto, piccola borsa.; L. capsa  = contenitore atto alla custodia dei rotoli di papiro;
  • NOME SPECIFICO: riferimento alla forma della bisaccia usata dei pastori;

BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778);

GLOSSARIO BOTANICO: Foglia basale: quella disposta alla base della pianta; contrariamente le foglie lungo il fusto si dicono cauline. Picciolo: costituisce la struttura che sostiene la foglia. Siliqua: capsula tipica delle brassicaceae, secca, lunga e stretta;