Calepina irregularis (Asso) Thell.

 

  • NOME COMUNE: Miagro rostellato;
  • ALTRI NOMI: Calepina irregolare, Miagro;
  • CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Brassicales; FAMIGLIA: Brassicaceae; GENERE: Calepina; SPECIE: C. irregularis;
  • DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: annuale; Pianta erbacea:  Pianta Arborea:  Rampicante;  Spontanea;  Infestante;  ALTEZZA: < 8cm; FOGLIE: radicale oblunga,  intera o grossolanamente dentata, la caulina alterna di forma sagittata; FRUTTI: siliquetta contenenti un solo seme;  COLORE DEI FIORI: bianco; PERIODO FIORITURA: tra Febbraio e Maggio;
  • DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 600; HABITAT: coltivi; incolti;
  • LUOGHI IN CUI TROVARLA:  Sentiero sul Lavino; Giardino Campagna; Ponte Ronca; Via G. Leopardi; Via Valle;

ETIMOLOGIA:

  • NOME GENERICO: “Calepina” è nome di fantasia, inventato da Adanson;
  • NOME SPECIFICO: distribuzione asimmetrica di varie parti della pianta;

BOTANICI E SIGLE: Asso - Ignacio Jordán de Asso y del Rio (1742-1814);Thell. - Albert Thellung (1881-1928);

GLOSSARIO STORICO-GEOGRAFICO: Michel Adanson (1727 – 1806) è stato un botanico francese di origine scozzese;

GLOSSARIO BOTANICO: Caule: fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l'apparato radicale. Siliqua: capsula tipica delle brassicaceae, secca, lunga e stretta.