- NOME COMUNE: Erba perla azzurra;
- ALTRI NOMI: Migliarino violaceo;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Asteridi; FAMIGLIA: Boraginaceae; GENERE: Buglossoides; SPECIE: B. purpurocaerulea;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea: Spontanea; Pianta officinale; ALTEZZA: < 71cm; FOGLIE: lanceolate, apice acuto, lamina intera e cigliata; FRUTTI: di forma ovoidale, lisci e lucenti di colore biancastro; COLORE DEI FIORI: inizialmente rosso-porpora, poi blu-violaceo; PERIODO FIORITURA: tra Marzo e Giugno;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: prati al limite di boschi di latifoglie, margine di sentieri;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino; Via G. Leopardi; Via Valle;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: riferimento alla somiglianza delle foglie, scabre e ruvide, con la lingua dei bovini;
- NOME SPECIFICO: i fiori mutano il colore con lo sviluppo della fioritura (dal rosso all'azzurro);
BOTANICI E SIGLE: L. - Linneo (Carl Nilsson Linnaeus, Carolus Linnaeus, Carl von Linné) (1707-1778); I.M.Johnst. – Ivan Murray Johnston (1898-1960);
GLOSSARIO BOTANICO: Lanceolata: dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga. Cigliato: organo vegetale (foglia, sepalo ecc.) con margine provvisto di peli.