- NOME COMUNE: Brionia comune;
- ALTRI NOMI: Brionia dioica, Vite bianca, Zucca selvatica;
- CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA: DIVISIONE: Angiospermae ; CLASSE: Eucotiledoni; ORDINE: Cucurbitales; FAMIGLIA: Cucurbitaceae; GENERE: Bryonia; SPECIE: B. cretica;
- DESCRIZIONE: CICLO VEGETATIVO: perenne; Pianta erbacea; Spontanea; Pianta tossica; ALTEZZA: < 4 m; FOGLIE: alterne, peduncolate, palmato-lobate divise in 5 lobi; FRUTTI: bacche globose liscie, contenenti più semi nerastri; COLORE DEI FIORI: giallo-biancastro striato di verde; PERIODO FIORITURA: tra Aprile e Giugno;
- DOVE TROVARLA: ALTITUDINE (m. slm): < 1000; HABITAT: boscaglie; cespugli; ruderi; siepi;
- LUOGHI IN CUI TROVARLA: Sentiero sul Lavino;
ETIMOLOGIA:
- NOME GENERICO: allude al fatto che i fiori maschili e femminili sono portati da due individui diversi; G: "con due case", si riferice al fatto che i fiori maschili e femminili sono portati da due individui diversi;
BOTANICI E SIGLE: Jacq. - Nikolaus Joseph von Jacquin (1727-1817); Tutin - Thomas Gaskell Tutin (1908-1987);
GLOSSARIO BOTANICO: Peduncolo: un piccolo ramo più o meno lungo alla cui estremità si trova il fiore o un insieme di fiori e quindi anche un'eventuale infruttescenza. Palmata-lobata: lembo della foglia suddiviso in più lobi arrotondati o acuti, ma molto larghi alla base, disposti a ventaglio. .Bacca: frutto carnoso indeiscente privo di endocarpo legnoso, con i semi immersi nella polpa.